Ci sono sostanzialmente, almeno tre Zodiaci:
- Zodiaco tropico: il 'nostro'.
- Zodiaco siderale: astrologia siderale.
- Zodiaco delle Costellazioni
Partiamo dall'ultimo, cercando di esaminarli brevemente tutti e tre. Tutti sappiamo cosa sono le Costellazioni, raggruppamenti fittizi di stelle derivanti dalla proiezione di oggetti celesti dispersi nello spazio cosmico ('tridimensionale') sulla volta celeste (bidimensionale).
Delle 88 Costellazioni fissate dalla UAI, quelle che intersecano l'eclittica ormai da millenni sono note come costellazioni zodiacali, e sono 13 (compresa Ofiuco).
Da notare che queste costellazioni hanno ampiezza differente.
Questo è lo zodiaco delle costellazioni.
Per es. il segno del cancro inizia il 20 luglio e termina il 10 agosto; il segno dello scorpione va dal 23 novembre al 30 novembre. Notate lo scostamento rispetto ai segni che normalmente consideriamo? Dipende dalla famosa precessione degli equinozi.
Anche nello Zodiaco Siderale vengono considerate le Costellazioni zodiacali, ma in questo caso
ad esse viene data uguale ampiezza e vengono chiamate Segni zodiacali. Da questo zodiaco prende origine l'astrologia siderale e su esso si basa la teoria delle Ere Astrologiche.
Infine, lo Zodiaco tropico . Esso è una fascia immateriale (di sfera celeste) "collocata" lungo l'eclittica e che si estende intorno ad essa per 10° di latitudine (sud e nord). E' composto da 12 Segni di 30° ciascuno e ognuno di essi comprende quindi 1/12 della fascia immateriale:
Ma la cosa fondamentale è che si tratta di uno Zodiaco fisso e 'simbolico'. Esso 'inizia' all'equinozio di primavera, quando il Sole ha declinazione 0° e attraversa l'equatore da sud a nord, non quando il Sole raggiunge il grado 0 della Costellazione dell'Ariete. E da qui partono i dodici soggiorni solari, a cui corrispondono i ben noti Segni Zodiacali. In questo Zodiaco, eccetto un piccolissimo scarto, l'Ariete inizia sempre il 21 marzo e finisce il 20 aprile. Invece nello Zodiaco precedentemente citato, l'inizio dell'Ariete è come se si spostasse sempre in avanti.
E' uno Zodiaco solare, legato al rapporto Terra/Sole, stagionale e temporale, il suo inizio è un 'quando' non un 'dove' . Ha ben poco a che fare con le Costellazioni e non risente per tali ragioni del fenomeno della precessione degli equinozi.
Lo zodiaco tropico, non è il "nostro" zodiaco, perchè è anche lo zodiaco degli astronomi. Non è vero che gli astronomi usino lo zodiaco delle costellazioni, loro usano esattamente il nostro stesso zodiaco.
RispondiEliminaChi parla di costellazioni sono di solito gli astrofili, perchè una volta che si è imparato a riconoscerle, è facile orientarsi sulla volta celeste per puntare rapidamente il telescopio dove si vuole osservare.
Un po' come avviene guardando una cartina geografica, sapendo che l'Italia sta "sotto" la Germania e alla "destra" della Spagna.
Però se si vuole conoscere la posizione precisa di un pianeta o di una stella, non ci si può basare sulle costellazioni.
Dire che Al Rami è una stella della costellazione del Sagittario, ti da una idea approssimativa di dove si trova, un po' come puoi avere una idea approssimativa di dove si trova Ancona, sapendo che si trova in Italia.
Però se vuoi sapere la posizione precisa di Ancona hai bisogno di conoscere le sue coordinate geografiche, ossia la latitudine e la longitudine.
Gli astronomi per definire la posizione di un pianeta, di una stella o magari di una cometa, usano come sistema di riferimento, esattamente lo stesso sistema di riferimento che usiamo noi(astrologi).
Perchè i sistemi di coordinate astronomici, hanno come punto d'origine il punto vernale, ossia il grado zero del SEGNO dell'Ariete.
A causa della precessione, il punto vernale detto anche punto dell'Ariete, si muove sullo sfondo delle stelle.
Per cui ogni stella con il passare del tempo, varia la sua distanza dal punto vernale.
E gli astronomi modificano periodicamente le coordinate delle stelle, proprio perchè usano come punto di origine del sistema, lo stesso punto che usiamo noi, ossia il primo grado del SEGNO dell'Ariete.
Siamo noi che gli abbiamo insegnato questo sistema diversi secoli fa, e loro continuano ad usarlo.
C'è qualche astronomo che fa opera di disinformazione, facendo credere che ci sia qualcosa di sbagliato nel sistema astrologico, e facendo credere che ci sia uno zodiaco astronomico contrapposto ad uno zodiaco astrologico.
E' falso, usiamo lo stesso zodiaco, ed è per questa ragione che è possibile calcolare la posizione dei pianeti nell'oroscopo usando il sito della NASA.
Io non direi che lo zodiaco tropico sia uno zodiaco simbolico, perchè lo zodiaco tropico non è meno reale dello zodiaco delle costellazioni.
Quando il Sole il primo giorno di primavera entra nel segno dell'Ariete lo si vede sorgere esattamente ad est in qualsiasi punto della Terra.
Ti sembra che si tratti di un evento simbolico?
Non è più astratto o più etereo di quanto lo sia il fatto che il Sole è prospetticamente in una costellazione o in un'altra.
Quello che per noi uomini è più importante, è il fatto che il Sole sorge perfettamente ad est, e non il fatto che si trovi davanti ad una certa costellazione.
ciao
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina