Molti di voi conosceranno l'Encyclopedia of occultism and parapsychology di J. Gordon Melton .
Si tratta di un'opera mastodontica (quasi 2000 pagine) che si presenta come un dizionario enciclopedico che esplora il mondo dell'esoterismo, dell'occulto e della parapsicologia a tutto tondo.
Sin dalla prima edizione (1978) è stato subito palese l'elevato valore dell'opera come supporto per la consultazione a tutti gli appassionati del settore.
Ora siamo alla V edizione (non so se ce ne sia una successiva) e, che io sappia, non è mai stata tradotta in italiano.
Ho intenzione pertanto di proporre qui su Quintile la traduzione di numerosi lemmi della suddetta opera, sperando di fare cosa utile a tutti i lettori appassionati di esoterismo che magari hanno poca familiarità con la lingua inglese.
La VERITA' è nelle strade secondarie
Riporto questo brano di Robert M. Pirsig estratto da "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" molto bello nella sua semplicità allegorica e dal sapore esoterico.
"Le strade che serpeggiano su per le colline sono lunghe, ma in moto sono molto più belle, in curva ti inclini senza andare a sbattere contro le pareti di un'abitacolo. Le strade con poco traffico sono più gradevoli, oltre che più sicure, e anche quelle senza autogrill e cartelloni, strade dove boschetti e pascoli e frutteti si possono quasi toccare, dove i bambini ti fanno ciao con la mano e la gente guarda dalla veranda per vedere chi arriva; quando ti fermi per chiedere informazioni la risposta tende a essere più lunga del dovuto invece che più corta, e tutti ti domandano da dove vieni e da quanto tempo sei in viaggio.
E' da qualche anno che mia moglie, io e i nostri amici abbiamo incominciato a entrare nello spirito di queste strade. Le imboccavamo ogni tanto per cambiare un po' o per tagliare da un'autostrada all'altra, e ogni volta il panorama era talmente bello che ne uscivamo che ne uscivamo rilassati e contenti. Ci è voluto un po' per capire una cosa che sarebbe dovuta essere evidente: e cioè che queste strade sono davvero diverse da quelle principali. Sono diversi il ritmo di vita e la personalità della gente , gente che non sta andando da nessuna parte e non è troppo indaffarata per essere cortese. Gente che sa tutto sul 'qui' e sull' 'ora' delle cose. Sono gli altri, quelli che si sono trasferiti nelle città anni fa, è la loro prole perduta che l'ha dimenticato. Questa scoperta fu una vera rivelazione.
"Le strade che serpeggiano su per le colline sono lunghe, ma in moto sono molto più belle, in curva ti inclini senza andare a sbattere contro le pareti di un'abitacolo. Le strade con poco traffico sono più gradevoli, oltre che più sicure, e anche quelle senza autogrill e cartelloni, strade dove boschetti e pascoli e frutteti si possono quasi toccare, dove i bambini ti fanno ciao con la mano e la gente guarda dalla veranda per vedere chi arriva; quando ti fermi per chiedere informazioni la risposta tende a essere più lunga del dovuto invece che più corta, e tutti ti domandano da dove vieni e da quanto tempo sei in viaggio.
E' da qualche anno che mia moglie, io e i nostri amici abbiamo incominciato a entrare nello spirito di queste strade. Le imboccavamo ogni tanto per cambiare un po' o per tagliare da un'autostrada all'altra, e ogni volta il panorama era talmente bello che ne uscivamo che ne uscivamo rilassati e contenti. Ci è voluto un po' per capire una cosa che sarebbe dovuta essere evidente: e cioè che queste strade sono davvero diverse da quelle principali. Sono diversi il ritmo di vita e la personalità della gente , gente che non sta andando da nessuna parte e non è troppo indaffarata per essere cortese. Gente che sa tutto sul 'qui' e sull' 'ora' delle cose. Sono gli altri, quelli che si sono trasferiti nelle città anni fa, è la loro prole perduta che l'ha dimenticato. Questa scoperta fu una vera rivelazione.
Principali opere esoteriche
Vyasa (?-immortale) Bhagavata-purana
Ermes Trismegisto (?) Corpus Hermeticum
Tabula
smaragdina
Pitagora (570 A.C.-500 A.C.) Versi d'oro
Platone (428 A.C.-347 A.C.) Timeo
Marco Terenzio Varrone (116 A.C.-27 A.C.) Antiquitates rerum divinarum
Giamblico di Calci (250 ca. D.C.-325 D.C.) I Misteri d'Egitto
Abu Bakr Muhammad ibn al-`Arabi al-Hatimi al-Ta'i (1165-1240)
[Ibn 'arabi] Rivelazioni della
Mecca
Roger Bacon (1214-1294) Opus majus
Moses de Léon (c.1250-1305) Zohar
Moses de Léon (c.1250-1305) Zohar
Moses ben Shem Tov De Leon (1240-1305) Il libro dello
splendore
Nicolas Flamel (1330-1419) Libro delle figure geroglifiche
Iscriviti a:
Post (Atom)